Napoli – Si terrà domenica 27 aprile la decima edizione della ScheriaCup, la regata velica che da anni richiama sull’isola d’Ischia alcuni tra i migliori equipaggi del panorama campano e nazionale. L’edizione 2025 sarà però diversa dal solito: per rispetto dei funerali di Papa Francesco, il CONI ha disposto la sospensione di tutte le attività sportive per sabato 26, costringendo gli organizzatori a rivedere il format dell’evento.
La ScheriaCup24 si svolgerà quindi in formato “XS”, con una sola prova: un giro completo intorno all’isola di Ischia, lungo circa 16 miglia nautiche. La partenza è in programma alle ore 8:00 di domenica mattina, nelle acque antistanti il comune di Forio.
Una regata che valorizza il territorio
L’evento, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione Isola d’Ischia, in collaborazione con il Comune di Forio, la Marina di Forio, la FIV e l’UVAI, rappresenta un appuntamento fisso per il mondo della vela. In passato la ScheriaCup si distingueva per la sua formula endurance di 24 ore, con più giri tra le isole di Ischia e Procida. Quest’anno, invece, si punterà tutto su una regata più breve ma altrettanto tecnica.
“Ischia può diventare un punto di riferimento per la vela internazionale”, ha dichiarato Giovannangelo De Angelis, presidente della Lega Navale di Ischia. “L’obiettivo è coniugare sport, turismo e ambiente, offrendo un’esperienza che valorizzi la nostra isola anche dal mare”.
Festa alla Marina di Forio
In parallelo alla competizione sportiva, si svolgerà la Festa della Vela, un’iniziativa aperta al pubblico che animerà la banchina della Marina di Forio dalle 10:00 alle 18:00, con la collaborazione dell’associazione EcoForio. Il programma prevede:
- Ore 12:00 – Brunch di Mare a cura di Patalano Aniello Catering
- Ore 12:30 – Talk con Emanuele Liuzzi, atleta olimpico e membro del team Luna Rossa per la Coppa America 2024
- Ore 15:00 – Premiazioni ufficiali della regata
- Ore 16:00-18:00 – Concerto live del Sunny Band Acoustic Trio
Un gemellaggio tra regate
La ScheriaCupXS sarà anche l’occasione per rafforzare i legami tra realtà sportive: l’edizione 2025 è infatti gemellata con la “24 ore di San Marino”, in programma il 7 e 8 giugno e ispirata a una formula simile.